Cos'è padre nostro?

Padre Nostro

Il Padre Nostro, o Orazione del Signore, è la preghiera cristiana più conosciuta e diffusa. Considerata un pilastro della fede cristiana, è presente nei Vangeli di Matteo (6:9-13) e Luca (11:2-4), sebbene con alcune differenze.

La sua importanza deriva dal fatto che, secondo la tradizione cristiana, fu insegnata direttamente da Gesù ai suoi discepoli come modello per la preghiera. Insegna come rivolgersi a Dio, quali sono le priorità nella preghiera e quali sono le necessità umane fondamentali.

La preghiera è divisa tradizionalmente in sette petizioni, precedute da un'invocazione a Dio:

  1. "Padre nostro, che sei nei cieli...": Invoca la paternità di Dio e riconosce la sua trascendenza.

  2. "...sia santificato il tuo nome...": Chiede che il nome di Dio sia onorato e rispettato da tutti.

  3. "...venga il tuo regno...": Implora l'avvento del Regno di Dio, un regno di giustizia, pace e amore.

  4. "...sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra...": Chiede la sottomissione alla volontà di Dio, sia nella vita celeste che terrena.

  5. "...dacci oggi il nostro pane quotidiano...": Implora la provvidenza divina per le necessità materiali e spirituali del giorno. Si parla del pane quotidiano, come simbolo di tutto ciò che è necessario per la vita.

  6. "...rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori...": Chiede perdono per i peccati commessi, a condizione che si perdoni anche gli altri. Il concetto di perdono è centrale.

  7. "...non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male...": Implora la protezione divina contro le tentazioni e il male. Il "male" qui si riferisce sia alla tentazione che alla forza del male.

La preghiera termina spesso con la dossologia: "Perché tuo è il regno, la potenza e la gloria nei secoli. Amen.", che, sebbene non presente in tutti i manoscritti originali dei Vangeli, è diventata parte integrante della preghiera in molte tradizioni cristiane.